CONDIZIONI GERNERALI DI CONTRATTO (CGC) PER L'AZIONE BIKE TO WORK
1. Campo di validità
Il sito internet www.biketowork.ch e la relativa applicazione mobile „bike to work“ come pure i servizi offerti tramite questa piattaforma (qui di seguito collettivamente: „azione bike to work“) sono forniti e messi a disposizione dall’Associazione Pro Velo Svizzera (qui di seguito: „Pro Velo“). Le presenti condizioni generali di contratto (CGC) disciplinano il rapporto fra Pro Velo e tutti quanti aderiscono all’azione bike to work, in particolare aziende, coordinatori, capitani di squadra e partecipanti (qui di seguito collettivamente: „aderenti“). Iscrivendosi all’azione bike to work (cfr. cif. 2) si accettano le presenti CGC. Le aziende e le persone iscritte si impegnano a informare dettagliatamente gli aderenti sulle presenti CGC, in particolare sulle disposizioni concernenti la copertura assicurativa di cui alla cif. 8 nonché sull’utilizzo dei dati ai sensi della cif. 10 e ad ammettere alla partecipazione all’azione bike to work solo le persone che dichiarano d’aver approvato le presenti CGC.
2. Iscrizione
L’iscrizione all’azione bike to work avviene online e presuppone che l’azienda che si iscrive risp. la persona che si iscrive inserisca in maniera veritiera nelle maschere di registrazione tutti i dati richiesti. In particolare l’azienda risp. la persona che si iscrive è responsabile che gli aderenti siano stati informati sull’azione e abbiano fornito il proprio consenso. Inoltre è responsabile che il numero di collaboratori indicato nell’iscrizione corrisponda all’effettiva dimensione dell’azienda. Ciò significa che non annuncia il numero potenziale di partecipanti, bensì il numero di collaboratori effettivamente impiegati nell’azienda.
Non è dato alcun diritto legale di accettazione dell’iscrizione da parte di Pro Velo. L’ammissione all’azione bike to work può essere respinta in ogni momento senza indicazione dei motivi.
3. Creazione della squadra e svolgimento
Se non è stato concordato altrimenti con Pro Velo, tutti i partecipanti della squadra devono essere obbligatoriamente collaboratori dell’azienda iscritta. I partecipanti formano squadre da due a quattro persone, le quali definiscono al proprio interno un capitano. Se non è fattibile costituire una squadra, è pure possibile partecipare individualmente. All’estrazione del concorso per i premi di squadra partecipano però solo le squadre composte da quattro persone.
I partecipanti registrano in maniera veritiera i chilometri percorsi e le giornate in cui
hanno utilizzato la bicicletta (secondo la cif. 4) entro il 3 luglio 2023, ore 23.59.
4. Mezzi di trasporto: bici, e-bike, trasporti pubblici, a piedi e simili
Durante l’azione bike to work bisogna percorrere il tragitto casa-lavoro (andata e/o ritorno) o parte di esso con la bicicletta o la bicicletta elettrica (e-bike). È consentita la combinazione con mezzi di trasporto pubblici o con automobile. I tragitti privati in bicicletta svolti durante i giorni di lavoro da casa possono essere inseriti nel calendario.
Una persona per squadra può percorrere il tragitto non in bicicletta ma con la forza dei
propri muscoli (per es. a piedi, con i pattini inline ecc.).
5. Durata e fine del contratto
L’azienda rispettivamente il coordinatore definisce il periodo dell’adesione all’azione bike to work. La possibile durata della partecipazione è indicata sul sito internet www.biketowork.ch. Non è possibile disdire il contratto. L’azienda iscritta è tenuta a versare la tassa di partecipazione indicata per la durata selezionata per l’azione bike to work. Il rapporto contrattuale fra Pro Velo e gli aderenti termina a fine agosto 2023. Ultimata l’azione bike to work gli aderenti perdono la loro autorizzazione ad accedere
al conto dell’azienda, della squadra e del partecipante. Pro Velo conserva i dati immessi e può utilizzarli secondo la cif. 10 delle presenti CGC.
6. Tasse di partecipazione e modalità di pagamento
L’azienda iscritta è tenuta a versare la tassa di partecipazione indicata al momento dell’iscrizione. L’entità della tassa dipende dalla durata della partecipazione e dall’effettiva dimensione dell’azienda (numero di collaboratori). L’ammontare della tassa di partecipazione può essere calcolato consultando il sito internet www.biketowork.ch. Terminata con successo l’iscrizione Pro Velo emette una fattura per l’azienda. L’importo della fattura deve essere saldato entro 30 giorni dalla data di fatturazione. Se l’azienda iscritta non ha pagato la fattura entro la data di esigibilità dell’importo, è automaticamente in mora e Pro Velo può interrompere l’erogazione delle proprie prestazioni di servizio e/o rescindere il contratto senza preavviso e senza alcun indennizzo e far valere l’importo dovuto tramite vie legali.
7. Premi del concorso
Chi durante la partecipazione all’azione bike to work ha utilizzato la bicicletta per almeno la metà dei giorni lavorativi personali o ha partecipato secondo le modalità specificate alla cif. 4 e ha registrato i propri tragitti nel calendario dell’azione, partecipa automaticamente all’estrazione dei premi individuali. Le squadre partecipano automaticamente al sorteggio dei premi collettivi per le squadre, se sono composte da quattro membri e se tutti e quattro i membri hanno adempiuto le condizioni per l’estrazione dei premi individuali. Gli elenchi dei vincitori dei premi individuali e di squadra vengono pubblicati sul sito www.biketowork.ch il 6 luglio 2023. Negli elenchi vengono pubblicati il nome dell’azienda, il nome e cognome del vincitore come pure, nel caso dei premi collettivi, il nome della squadra. Di regola i premi vengono recapitati per posta da Pro Velo oppure dagli sponsor.
8. Assicurazione
Gli aderenti prendono parte all’azione bike to work a proprio rischio e sotto la propria responsabilità. Spetta agli aderenti predisporre la propria copertura assicurativa. Gli aderenti devono essere obbligatoriamente assicurati contro gli infortuni. Pro Velo non si assume alcuna responsabilità in caso di infortunio o malattia come pure per i costi
che ne derivano.
9. Diritti di proprietà intellettuale
Gli aderenti riconoscono che tutti i diritti di proprietà (proprietà intellettuale, diritti di esecuzione e aspettative) relativi all’azione bike to work, in particolare i diritti d’autore, di brevetto, di design e di marchio come pure il knowhow appartengono integramente a Pro Velo. La riproduzione o l’utilizzo di grafiche, documenti audio, sequenze video e/o testi in altre pubblicazioni elettroniche o stampate e/o media non è consentito senza l’esplicito consenso del titolare del diritto.
Per quanto riguarda l’hardware e il software di terzi, che potrebbero essere richiesti
aggiuntivamente per l’utilizzo del sito internet o dell’applicazione mobile, restano riservati i diritti di terzi.
10. Protezione dei dati
Iscrivendosi all’azione bike to work e accettando le presenti CGC gli aderenti acconsentono che Pro Velo possa utilizzare i dati personali ricevuti per l’invio di mail informative su Pro Velo e azione bike to work, per sondaggi e analisi. In caso di vincita di un premio il nome, il cognome, l’indirizzo email del vincitore come pure il nome dell’azienda e l’indirizzo aziendale vengono trasmessi agli sponsor. Queste informazioni servono agli adempimenti per la spedizione del premio.
I dati trasmessi che i partecipanti trasmettono a Pro Velo risp. parti di essi nonché i risultati dell’azienda come il nome dell’azienda, il logo dell’azienda (facoltativo), il luogo, il cantone, il numero di collaboratori, il numero di partecipanti, il numero di squadre, la durata della partecipazione, i chilometri percorsi, l’equivalenza in CO2 e il numero dei giorni in cui si è utilizzata la bicicletta vengono pubblicati sul sito www.biketowork.ch. Le aziende possono vedere altre aziende partecipanti sul sito già durante lo svolgimento dell’azione.
I dati (tracking) generati automaticamente dall’applicazione mobile possono essere elaborati da Pro Velo in forma anonimizzata e trasmessi a terzi a scopo di ricerca. Eventuale materiale filmato o fotografico può essere utilizzato da Pro Velo, dagli sponsor e dai partner a fini illustrativi su siti internet, come accompagnamento agli elenchi dei vincitori e ad altri scopi di RP (per es. per stampati e relazioni con i media).
La persona che si iscrive risp. che trasmette i dati si impegna ad informare espressamente gli aderenti iscritti risp. che si sono impegnati sull’utilizzo dei dati ai sensi di questa disposizione e ad acquisire il loro consenso in una forma sufficientemente chiara. Gli aderenti garantiscono che l’elaborazione risp. l’immissione dei dati avvenga compatibilmente con la legislazione determinante in materia di protezione dei dati e che utilizzano i dati inseriti e pubblicati unicamente nel quadro dell’azione bike to work. Eccettuati accordi pattuiti con Pro Velo, non è ammesso alcun altro genere di impiego, specialmente l’utilizzo a fini pubblicitari o per mailing di qualsiasi natura.
Pro Velo si impegna ad elaborare tutti i dati personali unicamente in accordo con il diritto svizzero sulla protezione dei dati. Chi desidera pronunciarsi contro l’inoltro degli indirizzi agli sponsor di premi, lo deve comunicare per iscritto in sede di iscrizione all’indirizzo info@biketowork.ch. Per quanto, nell’ambito dell’offerta internet o app, sia data la possibilità di inserire dati personali o aziendali (indirizzi email, nomi, recapiti postali, ecc.), la messa a disposizione di questi dati da parte degli aderenti avviene
espressamente su base volontaria.
11. Responsabilità
La responsabilità di Pro Velo si limita in linea di principio a danni causati per negligenza grave o con intenzionalità. In particolare Pro Velo non garantisce in alcun modo per la correttezza dei contenuti, la precisione, l’attualità, l’affidabilità e la completezza delle informazioni messe a disposizione sul sito internet www.biketowork.ch e sull’applicazione mobile bike to work. I collegamenti diretti e/o indiretti a siti internet di terzi esulano dal campo di responsabilità di Pro Velo, ogni genere di responsabilità per il contenuto e l’accesso a questi siti internet come pure il loro utilizzo viene pertanto respinto. Sono espressamente escluse ulteriori pretese di responsabilità, in particolare per danni conseguenti (come perdite di profitto o spese supplementari ecc.) nonché per danni di natura materiale o immateriale insorti a seguito dell’accesso o dell’utilizzo oppure del non utilizzo delle informazioni messe a disposizione, dell’abuso della connessione o di disfunzioni tecniche (per es. causate da errori di terzi).
Tutte le informazioni messe a disposizione non sono vincolanti. Pro Velo si riserva il diritto di modificare, completare o cancellare come pure interrompere temporaneamente o sospendere definitivamente l’intero sito internet e l’applicazione mobile o parti di essi senza un distinto preavviso.
12. Disposizioni conclusive
12.1 Modifiche e integrazioni al contratto
Accordi accessori, modifiche e integrazioni alle presenti CGC necessitano della forma scritta. Ciò vale anche per la soppressione di questo requisito della forma scritta. Pro
Velo può modificare le CGC allo scadere del contratto e del challenge.
12.2 Nullità parziale
Se una disposizione delle presenti CGC è o diviene nulla o inefficace, le altre disposizioni delle presenti CGC non ne vengono intaccate. In quel caso la disposizione interessata viene sostituita con una disposizione analoga, che dal profilo economico sia la
più equivalente possibile.
12.3 Foro competente e diritto applicabile
Il contratto soggiace esclusivamente al diritto svizzero fatta eccezione per le regole del diritto di collisione. Per dirimere eventuali controversie correlate al presente contratto le parti convengono che la competenza esclusiva in materia spetta al foro di Berna.
Berna, 22.11.2022/Map
Chi altro partecipa?
Scopri la community #biketowork con il nuovissimo elenco delle aziende!